I treni in Italia
Il sistema ferroviario italiano conta circa 20mila chilometri di strade ferrate, gestite prevalentemente da RFI, il gruppo partecipato di Ferrovie dello Stato. Per oltre un secolo, la rete ferroviaria italiana è stata gestita in via esclusiva da compagnie statali e parastatali, fino alla liberalizzazione avvenuta nei primi anni Duemila. Tuttavia, gran parte del traffico ferroviario è gestito da società statali o controllate, e solo una minima parte dei trasporti è affidato all’unica compagnia privata che attualmente opera nel nostro territorio, esclusivamente sulle tratte dell’Alta Velocità. Sono numerosi, comunque, anche i collegamenti internazionali, operati da vettori stranieri in collaborazione con RFI per agevolare i trasferimenti interstatali con le nazioni di confine: Francia, Svizzera e Austria hanno stretto accordi per alcune rotte con l’Italia, la maggior parte delle quali partono dalla stazione di Milano Centrale. Il sistema ferroviario italiano prevede anche un collegamento tra la terraferma e la Sicilia. attraverso lo Stretto di Messina, infatti, i convogli raggiungono Messina imbarcati su speciali traghetti.
Le compagnie ferroviarie in Italia
Senza entrare troppo nello specifico, le grandi compagnie ferroviarie operanti in Italia sono Trenitalia e Italia. Trenitalia è la compagnia a cui fanno capo tutte le piccole compagnie regionali che gestiscono il traffico sulla rete ferroviaria minore a scartamento ridotto. Trenitalia è la compagnia gestita da Ferrovie dello Stato che ha il controllo, diretto e indiretto, su tutta la rete ferroviaria italiana. Sulla lunga percorrenza, Trenitalia gestisce anche il sistema dell’Alta Velocità, un sistema in continua evoluzione grazie a ingenti investimenti che permettono di raggiungere un numero sempre maggiore di città grazie ai miglioramenti e agli ampliamenti delle strade ferrate del Paese. Le controllate di Trenitalia, per esempio, sono Trenord (che opera prevalentemente in Lombradia), Ferrovie del Sud Est (che opera prevalentemente in Puglia e in Basilicata), Umbria Mobilità (che opera tra Umbria, Lazio e Marche) e GTT (che opera prevalentemente in Piemonte).
NTV, invece, è l’unica compagnia ferroviaria completamente privata che opera nel nostro territorio. E’ presieduta da una cordata di noti imprenditori, tra cui Luca Cordero di Montezemolo, e opera esclusivamente sull’Alta Velocità. E’ nata nel 2006, dopo la liberalizzazione del mercato e la caduta del monopolio.