In ogni struttura architettonica creata dai tempi dell’antichità ai giorni nostri, la scala è quell’elemento che, oltre al suo scopo primario, quello di collegare piani diversi, riesce a conferire dinamicità, articolazione e leggerezza, ma anche armonia e bellezza. Al di là delle grandi opere architettoniche, le scale svolgono un ruolo importantissimo anche all’interno delle nostre case. Che siano a sbalzo o a rampe, in marmo, acciaio o legno, il loro valore funzionale ed estetico le rende un elemento non solo strutturale, ma anche oggetto di design. Un tipo di scala che incarna al meglio la combinazione di funzionalità ed estetica, con il risultato di una soluzione architettonica estremamente elegante e raffinata, dal forte impatto visivo, è la scala autoportante. Ormai sempre più diffusa nell’arredamento e nell’ambito delle ristrutturazioni di interni, la scala autoportante è sinonimo di originalità e innovazione e richiama immediatamente un’idea di leggerezza.

Il meccanismo alla base delle scale autoportanti
Trattandosi di una scala capace di librarsi fra i piani senza alcun supporto centrale o laterale, la scala autoportante è dotata di un apposito sistema di ancoraggio che le permette per l’appunto di autosostenersi. Se l’impressione iniziale può essere quella di una struttura poco solida, quasi sospesa nel vuoto, vi sbagliate. Le scale autoportanti sono realizzate grazie ad un principio che risale fin dai tempi antichi, e con cui si costruivano addirittura molti ponti in pietra. Grazie a particolari tecniche di assemblaggio, insieme a sistemi di posa appositamente studiati per garantire efficacia e sicurezza nel tempo, le scale autoportanti sono la scelta perfetta per arredare con gusto le vostre case. Per capire ancor meglio quanto la tecnica delle scale autoportanti sia un sistema ben consolidato, basterà fare un salto indietro nel passato. Con precisione, gli antichi archi in pietra sfruttavano già questa sofisticata tecnica, sagomando opportunamente i conci in pietra per realizzare proprio la curvatura dell’arco. Partendo dalle imposte dell’arco, i conci venivano disposti su una cassaforma di sostegno che successivamente veniva rimossa. L’elemento di supporto che conferiva sostegno alla struttura era affidato al cosiddetto concio in chiave, il quale veniva inserito tra i due semi archi esercitando un’adeguata pressione che fungesse da forza di contrasto.
Bellezza, funzionalità e design delle scale autoportanti
Dalla semplicità del congegno architettonico che è alla base delle scale autoportanti, e che è presente in opere di straordinaria maestria e di tradizione millenaria che tutt’oggi possiamo ammirare, nascono oggi soluzioni altamente all’avanguardia, che sfruttano materiali e tecnologie innovative per dare vita ad elementi architettonici straordinari. Ottimi esempi di splendide realizzazioni di scale autoportanti sono quelle proposte dal brand Fontanot Shop, ditta italiana specializzata nella produzione di scale per interni ed esterni. Con un vasto assortimento di scale autoportanti, da realizzare in pietra lavica, granito o marmo, il marchio Fontanot Shop è pronto a soddisfare tutte le vostre esigenze, tramite il sito online o visitando gli showroom presenti in tutto il territorio italiano. Esso è inoltre sinonimo di elevata qualità e standard altamente affidabili, per garantirvi la massima sicurezza statica dell’opera. Perché le scale autoportanti non sono solo belle da vedere, ma anche incredibilmente solide e assolutamente sicure.
Materiali diversi per scale autoportanti dal design unico
Quando si tratta di realizzare una scala autoportante, per prima cosa è necessario conoscere le caratteristiche fisiche e meccaniche del materiale che si desidera impiegare. Dal momento che non tutti i materiali naturali sono in grado di sostenere le tensioni applicate, bisogna effettuare dei test specifici di laboratorio con l’obiettvo di verificare che questo presenti l’adeguata compatibilità con la realizzazione dell’opera, senza manifestare segni di cedimento. Lo step immediatamente successivo alle prove di laboratorio è la progettazione dettagliata dell’impianto da costruire, in maniera tale che ogni scalino sia conformato nella maniera più precisa possibile. Una volta che si procede all’assemblaggio degli scalini fra di loro, raccordi, smussature e connessioni tra le superfici saranno studiati per trasformarsi in una superficie unica, per creare un risultato arioso, snello ed uniforme.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.





