Non tutti i notebook in commercio si prestano perfettamente alle attività da gaming che come sappiamo molto spesso sono esclusive di specifici modelli. Ragion per cui prima di acquistare un portatile dobbiamo capire se possiamo giocarci comodamente e se dunque si presta per questo tipo di impiego. A tal proposito vi proponiamo una lista dei migliori notebook da gaming del 2017, suddivisi a seconda del loro prezzo: dal più economico al più caro.
Prima di segnalarvi i modelli migliori occorre capire quali siano i criteri di valutazione nella scelta di un portatile da gaming. Una delle prime caratteristiche da prendere in considerazione è lo stato del Display. I più diffusi sono quelli da 15 e 17 pollici, ideali per una maggior portabilità e visibilità. La risoluzione ideale è il Full HD. Successivamente bisogna valutare la tipologia del processore che deve avere una buona capacità di calcolo quindi che deve essere un quad core, magari l’Intel® Core™ i7-7700HQ Kaby Lake (2.80 / 3.8 GHz). Un’altra componente fondamentale è la scheda grafica come il numero dei RAM, laddove gli 8 GB sono il minimo indispensabile anche se i migliori portatili da gaming partono da 16 GB di RAM di base.
Quali sono i migliori notebook gaming?
1.Asus FX553VD-DM029T: il più economico
Questo modello è ideale soprattutto per chi ha un basso budget. Infatti l’Asus FX553VD-DM029T è perfetto per chi sta cercando un modello accessibile in termini di prezzo. A tal proposito questo prodotto consente di avvicinarsi al mondo dei games e dei video editing 3D spendendo una cifra ragionevole considerando le sue potenzialità. Ovviamente qualche compromesso bisognerà pure accettarlo. Ma veniamo ai punti di forza: da subito ci ha colpito il suo display da 15,6 pollici opaco con risoluzione massima Full HD (1920 x 1080), dotato di retroilluminazione LED il che potenzia l’esperienza visiva. Al suo interno lavora il processore di settima generazione Intel® Core™ i7-7700HQ Kaby Lake il quale lavora con una frequenza di 2.80 GHz, con la modalità Intel Turbo Boost invece raggiunge i 3.80 GHz. Ad esso è strettamente connessa la scheda grafica integrata Intel® HD 630, ottima per risparmiare energia durante un uso più leggero. Degna di nota è la scheda video dedicata è la NVIDIA GeForce GTX 1050 con 4 GB di memoria GDDR5. Nonostante il suo prezzo questo modello è ideale anche per supportare tutti i giochi più recenti ma anche per i lavori standard di grafica 3D.
Peso e Dimensioni: 2,5 Kg per 25,5 x 38,3 x 3 cm
Dotazione: troviamo installato una RAM da 16 GB DDR4, espandibile fino a 32 GB, oltre ad un Hard Disk da 1 TB (7200 RPM) ed anche un SSD da 128 GB con lo scopo di installare il sistema operativo compatibile con i programmi più utilizzati. In modo da velocizzare le operazioni più frequenti in termini di connettività e navigabilità.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Display da 15.6" Full HD
2.Asus ROG GL753VE-GC004T: il più adatto per il gaming
Questo modello è stato appositamente progettato per il gaming. Infatti scorrendo le sue specifiche tecniche ci accorgiamo delle sue interessanti migliorie limate proprio per supportare questo tipo di utilizzo. Per questa fascia di prezzo è sicuramente il miglior portatile da gaming. Basti pensare che lo schermo è di ottima qualità, 17,3″ Full HD LED Antiriflesso, ben visibile da qualsiasi angolatura. Ma il suo punto di forza è rappresentato dal suo processore Intel Core i7-7700HQ Kaby Lake (2.80 / 3.80 GHz) che consente di rendere qualsiasi attività veloce grazie alla sua valida capacità di calcolo.Completa il suo profilo tecnico la scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1050Ti con 4GB dedicati GDDR5 ideale anche per il video-editing e i lavori di grafica 3D.
Peso e Dimensioni: 2,8 Kg per 4 x 27 x 41 cm
Dotazione: troviamo installata una RAM da 16GB DDR4 e una SSD da 128GB che consentono di utilizzare questo portatile sia per il gaming che per altre attività come per esempio il video-editing e la grafica 3D senza alcun tipo di rallentamento. Inoltre è integrata una tecnologia GameFirst III, la quale dà priorità al flusso di dati di gioco su tutta la rete. In questo modo si gioca con maggior fluidità dato che il lag è azzerato.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Design accattivante e confortevole, per un utilizzo facile e avvolgente
Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.