Muffa, no grazie!
A coloro che amano arricchire i loro spazi con delle belle piante, possono assecondare la loro passione scegliendone alcune che possono considerarsi come dei veri e propri prodotti antimuffa. E’ notorio il fatto che le piante collocate in ambienti chiusi, trattengono l’umidità e generano quell’ossigeno che aiuta a purificare l’aria. Alcune specie eliminano gli inquinanti domestici e le tossine nocive come quelle appartenenti ad una specifica categoria denominata Volatile Organic Compounds nella quale rientrano molti elementi chimici che si trovano in alcune pitture, in certi complementi di arredo, nei detergenti solitamente utilizzati e via dicendo.
Gli effetti che sono frutto di respirare l’aria viziata e contaminata da tali tossine, sono quelli di allergie, asma e giramenti di testa oltre a determinare, a lungo andare, la formazione della muffa.
Un approfondito studio portato avanti dalla State University of New York ha dimostrato che certe piante da interno, possono migliorare di molto, la qualità dell’aria eliminando i negativi effetti prima citati.
Quali piante preferire come prodotti antimuffa naturali
La ricerca elaborata ha potuto stabilire quelle che sono le specie di piante che sono più efficaci nell’assorbimento delle tossine contribuendo a purificare l’aria. Si parte dalla pianta conosciuta come Falangio (Crassula Chlorophytum comosum), una sempreverde dalle lunghe e sottili foglie caratterizzata da una striatura color bianco-giallo pallido al suo centro. I test hanno documentato che è la pianta che abbassa con maggior rapidità il livello inquinante dell’aria.