Le console rimangono sempre le piattaforme più gettonate, in quanto sono economicamente più accessibili e sempre più versatili, ma ovviamente, giocare con un pc gaming è tutt’altro discorso. Negli ultimi anni, hanno conquistato una fetta di mercato sempre più ampia, divenendo le, piattaforme più desiderate sul mercato. Sono completamente customizzabili, in quanto ci sono svariati modelli di case e di accessori per permettere ad ogni gamers di soddisfare la propria fantasia.
In questa guida, ti consigliamo tutti gli accorgimenti da tenere conto, per non sbagliare la scelta dei componenti. Inoltre, consigliamo alcuni store online, specializzati nell’assemblaggio di pc gaming.
CARATTERISTICHE TECNICHE COMPONENTI HW
Se stai assemblando un pc da gaming o se stai prendendo un pc preassemblato, devi prestare molta attenzione ai componenti hw, in quanto esse determinano le prestazioni del sistema.
PROCESSORE
Il processore è considerato il cervello del computer, e la componente che svolge tutti i calcoli computazionali generici. La sua potenza viene espressa in GHz, con i modelli degli ultimi anni che utilizzano unità di calcolo diverse, i core, che lavorano in parallelo per compiere più incarichi contemporaneamente e svolgere con maggiore reattività tutte le operazioni. Per un pc gaming, la scelta ottimale, è optare per un intel i5 o i7 di utlima generazione oppure, i nuovi processori, amd ryzen, partendo dal ryzen 5 3600 in poi.
SCHEDA VIDEO
La scheda video, o gpu, è l’elemento fondamentale per un pc gaming. Anche qui, puoi optare per i modelli Nvidia Geforce, che sono anche i più gettonati, e alcuni modelli AMD Radeon. Negli ultimi anni, amd ha messo sul mercato, alcune gpu di fascia medio alta davvero ottimi, con prestazioni simili alla concorrenza. Se vuoi assemblarti un pc da gaming e puntare ad ottimi Fps su risoluzioni come il 4k, devi prendere in considerazione un prodotto NVIDIA, come RTX2070Super o RTX2080Super.
MEMORIA RAM
Un altro componente importante che merita una particolare attenzione sono le ram. L’evoluzione del mondo del gaming, ha portato ad avere piattaforme sempre più prestanti. Per quanto concerne i computer da gaming, fino a qualche anno fa, montare 8gb di ram erano più che sufficienti per far girare in maniera ottimale tutti i gameplay.
Ad oggi, invece, 8gb di ram è considerato il minimo sindacale per giocare. La quantità ideale da disporre è di 16gb. Altro elemento da considerare è la frequenza. Per alcuni sistemi, con cpu ad alte prestazioni come ryzen o le cpu intel sbloccate, occorre puntare su una frequenza di almeno 3200mhz. Ultimo dato importante per le ram, è la latenza. Latenza e frequenza devono essere ben rapportate. Per il gaming, è consigliato non puntare su frequenze altissime con latenza alta. Le migliori ram hanno una latenza CL16 con frequenza pari a 3200mhz o 3600mhz.
PC GAMING ASSEMBLATI DA ESPERTI
Negli ultimi anni, sono cresciuti i negozi di vendita dei pc gaming. Noi abbiamo testato alcuni shop online e tra i tanti, possiamo certamente consigliare OSGaming.it.
Assistenza e cura del cliente sono i punti di forza. Siamo stati seguiti passo passo verso l’acquisto del pc. Dopo quattro giorni dall’ordine, il pc è arrivato. Facendo l’unboxing del prodotto, abbiamo constatato l’ottimo cable management e la pulizia interna del pc..
Se anche voi avete bisogno di un pc assemblato da gaming, potete rivolgervi al loro staff per chiedere consiglio. OSGaming è il primo sito fatto da gamers per i gamers.
CONSIDERAZIONI FINALI
Se vuoi un consiglio, visto che sei un appassionato di videogiochi, se devi cambiare il computer, prendine uno ottimizzato per il gaming ed assemblato da esperti. Non farti influenzare da guide o video fai da te dove ti consigliano di assemblarti un pc da solo, soprattutto se non sei un esperto di assemblaggio e di computer. Del resto i prezzi di questo tipo di PC sono sempre più accessibili, tenendo in considerazione che sono prodotti che in ogni momento hai la possibilità di modificarli e di conseguenza di potenziarli, acquistando nuovi componenti hardware più aggiornati e più potenti.
Un PC per giocare puoi anche assemblarlo con componenti scelti singolarmente, in modo da ottenere un’esperienza esattamente coerente con quello che ti aspetti. La differenza sostanziale tra una console e un pc è proprio questa. Un pc da gaming può essere sempre aggiornato con qualche centinaia di euro. Inoltre è anche unico in base all’utente. Puoi scegliere un pc con illuminazione rgb oppure uno minimale senza illuminazione. La scelta a te.
Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.