In tempi di grande incertezza dal punto di vista della sicurezza aumentano gli utenti che preferiscono dotarsi di sistema di sorveglianza interna ed esterna a basso budget. Nella scelta di questi dispositivi bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali come per esempio la tipologia. A tal proposito a seconda dell’uso che intendiamo fare della telecamera e cioè dove intendiamo installarla, possiamo orientarci su un modello piuttosto che un altro.

Infatti le telecamere di sorveglianza si suddividono in due tipologie: quelle idonee per essere installate all’esterno e quelle utilizzabili tra le mura domestiche. Successivamente dobbiamo tenere conto di altri aspetti assai importanti prima dell’acquisto come la resistenza all’acqua e alle intemperie, le modalità di installazione, la quantità di cavi necessari per il collegamento. Dopo aver compreso quali sono i criteri di valutazione che guidano la scelta prima dell’acquisto, conosciamo insieme i migliori modelli di telecamere di sorveglianza.
Quali sono i migliori modelli di telecamere di sorveglianza ?
Il Foscam FI9805W è una telecamera appositamente progettata per la sorveglianza di ambienti esterni. Tra i suoi meriti spicca la capacità di effettuare non solo ampissime panoramiche da 355° ma anche suggestive riprese notturne per una distanza di massimo 20 m. Essa si connette facilmente senza la necessaria presenza di cavi. Inoltre il controllo della telecamera è possibile anche in remoto magari usufruendo dell’apposita applicazione per smartphone e tablet. A ciò si aggiunge un’altra interessante opzione relativa alla possibilità di inviare allerte email o notifiche push tutte le volte ceh vengono rilevati dei movimenti nell’inquadratura.
Ideale: per chi sta cercando un modello che punta tutto sul suo valido funzionamento. Infatti uno dei suoi più grandi vantaggi è la possibilità di realizzare delle panoramiche quasi complete sul piano orizzontale con un’escursione verticale che non supera i 78°. Tale modalità è resa possibile anche dalla sua forma a lampioncino. In dotazione è presente un zoom ottico da 3x ingrandimenti. Mentre per ciò che concerne il pannello di controllo, sia da remoto che da software, ci appare decisamente completo con la possibilità di controllare manualmente la telecamera. Tra le funzionalità ricordiamo che possiamo memorizzare fino a 16 punti d’interesse da monitorare durante un percorso di sorveglianza pre-stabilito in partenza.
Punti forti: ha una visione notturna molto profonda anche in scarse condizioni meteorologiche, con la possibilità non solo di monitorare con una certa costanza tramite portale web o app per smartphone ma anche di rilevare i movimenti sospetti tramite un’ allerta email
Punti deboli: purtroppo non si può attaccare ad un soffitto, mentre è facilmente attivabile su una parete. Per ciò che concerne i servizi cloud di Foscam essi sono a pagamento
2.D-Link DCS-5222L: il miglior rapporto qualità/prezzo
Siamo di fronte ad un modello ideale per la sorveglianza con la possibilità di fissarla anche al soffitto e di effettuare panoramiche da 340° catturando immagini in HD (1280 x 720 p) anche in visione notturna. Inoltre essa può essere controllata da remoto connettendosi senza il router di casa utilizzando l’applicazione omonima per dispositivi mobili. Senza dimenticare che ci avvertirà tramite un allarme email ogni volta che un suono o un movimento saranno rilevati dai sensori della telecamera. Analizzando le sue potenzialità possiamo affermare che essa è perfetta soprattutto per stanze dalle dimensioni medie, come può essere un salotto o un ufficio e dunque non per spazi grandi e dispersivi in virtù del suo raggio d’azione.
Ideale: per chi sta cercando un modello dalla risoluzione ottimale dato che quella massima offerta è in HD da 1280 x 720 pixel in formato wide 16:9. Senza dimenticare che si possono selezionare anche risoluzioni inferiori, in caso dobbiamo eseguire delle riprese meno “pesanti” da trasferire, fino a 320 x 176 p.Grazie ai quattro LED a infrarossi in dotazione possiamo realizzare delle riprese notturne, fino a una distanza di 8 m. Il suo pezzo forte è rappresentato da un filtro automatico IR-Cut integrato che fa in modo che le frequenze infrarosse vengano filtrate per mantenere veritieri i colori.
Punti forti: capace di sorvegliare un’area ampia con la possibilità di riprendere anche al buio totale. Essa è in grado di comunicare con chi è in casa grazie ad un microfono bidirezionale. Inoltre prevede un monitoraggio costante tramite portale web o app per smartphone allertandoci via email ad ogni nuova rilevazione. Infine può salvare i filmati registrati direttamente sulla scheda Micro SD
Punti deboli: non è assolutamente idonea all’uso fuori casa oltre al fatto che non si può attaccare al soffitto ma solo alla parete
Il D-Link DCS-5020L è una tra le videocamere di sorveglianza interna più vendute nel nostro Paese. Essa si adatta perfettamente agli ambienti chiusi con la possibilità di fissarla direttamente al soffitto. Ad essa è stata integrata una valida antenna wireless indispensabile per il collegamento al router di casa o ufficio. Grazie a questa integrazione abbiamo la possibilità di usufruire della funzione di range extender che consente di amplificare il segnale stesso. Tra le sue funzionalità spicca l’opportunità di effettuare panoramiche sia in orizzontale che in verticale. Senza dimenticare che essa può essere programmata con lo scopo di funzionare durante orari predefiniti oppure per registrare solamente quando un suono o movimento inusuale viene rilevato. Infine può inviare allerta email con brevi filmati tutte le volte che registra qualcosa di anomalo.
Ideale: per chi sta cercando un ottimo modello sotto il profilo della connettività. Infatti la telecamera si connette al router di casa o dell’ufficio attraverso l’antenna wireless 802.11n integrata. L’accesso ad Internet avviene tramite registrazione sul portale mydlink con cui è possibile collegarsi in tempo reale alla telecamera con lo scopo di monitorare la situazione e magari modificare al momento le impostazioni.
Leggi tutto
Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.