Se c’è un settore del mercato immobiliare che non conosce crisi né battute di arreso, questo è senza dubbio quello degli immobili di prestigio, visto che rappresenta un segmento che si rivolge a un target di potenziali acquirenti che non ha problemi di budget ed è disposto a investire sempre cifre consistenti. La conferma di tale scenario giunge anche dall’Ufficio studi di Tecnocasa, che ha tratteggiato il quadro del mercato delle abitazioni di lusso e ha preso in esame l’andamento delle locazioni e delle compravendite nelle città italiani più importanti.

Le caratteristiche degli acquirenti
Coloro che sono interessati a comprare immobili di prestigio sono attirati, in modo particolare, dalla collocazione geografica degli stessi: anzi, non di rado è proprio la posizione a connotare e a definire il loro pregio piuttosto delle loro peculiarità intrinseche. Nel processo di valutazione di un cliente top, pertanto, rientrano fattori differenti: da un lato l’ubicazione dell’immobile, dall’altro lato la metratura, che non deve essere inferiore ai 150 metri quadri. I bagni devono essere almeno un paio, così come non può mancare il terrazzo. Tra le richieste più frequenti da parte della clientela, il bagno en-suite per la master bedroom dotata di cabina armadio, mentre la zona giorno dovrebbe essere contraddistinta da una cucina ampia e da almeno un salone di rappresentanza. Scorrendo le proposte disponibili su https://www.italy-sothebysrealty.com/it/default.aspx, è facile notare come il territorio italiano proponga un vasto assortimento di soluzioni abitative di questo genere.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.