Il fotovoltaico nel 2018 è ancora vantaggioso: il ricorso alle energie rinnovabili, e in particolare alla luce dei raggi solari, è reso conveniente dalla disponibilità del Super ammortamento, anche se tutti gli altri incentivi sono stati esauriti ed è stata eliminata la detrazione fiscale per i lavori di efficientamento energetico. Con il fotovoltaico, infatti, i consumi possono essere abbassati benché il periodo d’oro del settore sia terminato da qualche anno. Gli incentivi disponibili attualmente sono in vigore unicamente per il cosiddetto solare termico, e cioè per i pannelli solari fotovoltaici destinati al riscaldamento dell’acqua: anche in questo caso, per altro, si è assistito a un peggioramento delle condizioni iniziali, nel senso che da quest’anno la detrazione non è più del 65% ma è stata abbassata al 50.

I costi di un impianto fotovoltaico
Per ciò che riguarda i prezzi, gli impianti fotovoltaici hanno costi che oscillano tra i 1.700 e i 2.000 per kW, prendendo come riferimento soluzioni che si basino su materiali di qualità elevata e che comprendano anche la connessione alla rete elettrica, le strutture di fissaggio, quelle di sostegno e il cablaggio. Per avere un’idea più precisa, si può pensare a un esempio concreto, con un impianto da 36 metri quadri, pari a 4 w, che costa più o meno 8.000 euro, per un totale di quasi 9.000 euro visto che è necessario tenere conto anche del 10% di Iva. Il periodo di ammortamento che si può ipotizzare è di non meno di 6 anni ma in linea di massima non supera i 9 anni: tale variabilità dipende, ovviamente, dai numerosi fattori in gioco, come per esempio l’esposizione al sole e la disponibilità dello scambio sul posto.

Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.
