Migliori smartband: guida all’acquisto

Il mercato delle smartband è in rapida crescita con una forte immissione di modelli e varianti pensati appositamente per le singole esigenze degli atleti. Di conseguenza scegliere il miglior activity tracker per la nostra attività fisica quotidiana ma soprattutto per il nostro portafoglio non è affatto un’impresa facile. Ragion per cui abbiamo preparato per voi una lista delle migliori smartband o activity tracker in circolazione classificandole secondo le loro specifiche e peculiari caratteristiche.

Migliori smartband

Quali sono i migliori smartband ?

1.XiaoMi Mi Band 2: il più economico

Questo modello è il più economico sul mercato, di conseguenza alcune delle sue funzioni sono decisamente limitate ma dato il suo prezzo irrisorio possiamo anche chiudere un occhio! Scorrendo le sue specifiche tecniche scopriamo che questo prodotto ha un display OLED minimale il quale consente di consumare pochissima batteria. tra gli strumenti integrati spicca un valido accelerometro con il quale è possibile non solo contare i passi ma anche calcolare la percentuale delle calorie bruciate.

Ciò che ci ha colpito maggiormente è il lavoro del suo cardiofrequenzimetro integrato complice l’attività del suo sensore HR con il quale possiamo monitorare in tempo reale il nostro battito cardiaco. Completa il suo profilo la possibilità di connetterla allo smartphone tramite il sistema BLE (Bluetooth Low Energy). In questo modo possiamo ricevere contemporaneamente all’utilizzo della smartband tutte le notifiche delle chiamate, dei messaggi e di altre app.

Ideale: per chi sta cercando un modello dotato di una batteria capace di durare dalle 2 alle 4 settimane.

Punti di forza: personalizzabile grazie a tantissimi cinturini disponibili, impermeabile con certificazione IP67, capace di monitorare le fasi del sonno grazie all’app Mi Fit che consente in un secondo momento di analizzare i dati raccolti

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

No products found.

2.Polar A360: la migliore per rapporto qualità/prezzo

Il Polar A360 è un modello dalle numerose funzionalità offerte ad un prezzo decisamente vantaggioso. Questo prodotto non è stato progettato per coloro che praticano sport al livello agonistico, ma semplicemente per coloro che stavano cercando un modello semplice e intuitivo con cui monitorare la propria attività fisica. A tal proposito il Polar A360 ci accompagna per tutta la giornata rilevando dati molti importanti come i passi, la distanza, il sonno e il consumo delle calorie. Direttamente sul display a colori touchscreen, possiamo misurare il battito cardiaco tramite sensore HR Polar.

Uno degli aspetti che maggiormente ci ha colpito è il suo carattere motivazionale: infatti dopo aver impostato degli obiettivi tramite servizio web Polar Flow possiamo visualizzare una barra di avanzamento direttamente sulla smartband , la quale ha il compito di avvisarci tramite notifica sonora nel momento in cui dobbiamo muoverci, probabilmente perchè siamo rimasti fermi per più di un’ ora. Inoltre sempre in merito al suo funzionamento questo modello è in grado di fornire circa 100 modalità di profili sport con lo scopo di avere un monitoraggio il più accurato possibile in base all’attività che stiamo effettuando.

Ideale: per chi sta cercando un modello capace di offrire un’autonomia fino ad un massimo di 12 giorni, ma soprattutto per chi necessita di un prodotto particolarmente accurato nel calcolo delle calorie bruciate tramite la funzione Smart Calories assolutamente precisa e affidabile.

Punti di forza: il suo carattere impermeabile che gli consente un utilizzo fino a 30 metri di profondità. La valida connettività grazie all’app Polar Flow con cui ricevermo tutte le notifiche di chiamate e messaggi direttamente sul display. Senza dimenticare il lavoro del monitoraggio del sonno grazie ad un sensore integrato che riconosce automaticamente quando dormiamo.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Polar A360 Fitness Activity Tracker Monitoraggio Attività Fisica con...
  • Guida l'allenamento, monitora l'attività quotidiana e analizza la qualità del sonno

3.Fitbit Blaze: la migliore in commercio

Il Fitbit Blaze è una tra le migliori smartband per via della sua completezza attestandosi come un modello mutlisport. Ciò che lo distingue dai suoi competitors è il suo passato da smartwatch, ponendosi come un prodotto ibrido dalle grandi potenzialità. Esso è in grado di rilevare in tempo reale una serie di parametri fondamentali per un’opportuna pianificazione del nostro allenamento: dal calcolo delle calorie bruciate al conteggio dei passi, dalle distanze percorse fino alla misurazione del tempo sedentario.

Inoltre anche questo tracker  è in grado di controllare la qualità e la quantità del nostro sonno con lo scopo di personalizzare le nostre abitudini e quindi per riuscire a dormire più serenamente. Ciò che alza la posta in gioco è il lavoro della sua tecnologia PurePulse la quale consente di monitorare in tempo reale il battito cardiaco tramite app.

Così grazie ad essa possiamo controllare durante gli allenamenti la frequenza dei battiti in modo tale da poterci regolare per i successivi esercizi, con la possibilità di verificare in diretta il numero delle calorie bruciate tramite l’app apposita per fissare gli obiettivi di peso. Tra le sue modalità interessanti spicca il Fitbit Blaze in grado di riconoscere e registrare in maniera automatica i nostri allenamenti e l’implementazione con il sistema Fitstar, con il quale possiamo visualizzare direttamente sul display della smartband gli esercizi e sarà come avere a porta di click un vero e proprio coach che ci dice cosa dobbiamo fare.

Inoltre grazie alla funzione di GPS condiviso possiamo collegarci direttamente al GPS del nostro smartphone con lo scopo di visualizzare le statistiche della nostra attività fisica in tempo reale complice il lavoro dei sensori integrati, che ne attestano la sua affidabilità anche come bussola, altimetro e accelerometro.

Ideale: per chi sta cercando un modello facilmente collegabile con il proprio smartphone con lo scopo di visualizzare direttamente sullo schermo le notifiche delle chiamate, dei messaggi, gli eventi di calendario oltre alle notifiche dei social network.

Punti di forza: Ottimizzata la visibilità del suo display tramite il sensore di luce ambientale integrato. Inoltre l’autonomia dura per 5 giorni con una ricarica prevista di massimo 2 ore. Tra i suoi vantaggi spicca la possibilità di personalizzarlo tramite una vastissima offerta di braccialetti e montature.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Fitbit Blaze, Smart Fitness Watch, Orologio con Touchscreen e GPS Wireless...
  • Monitoraggio del battito cardiaco continuo PurePulse direttamente sul polso, senza scomode fasce toraciche

Leggi tutto

Miglior orologio gps running per correre: quale comprare ?

Gli orologi gps running per correre stanno diventando degli oggetti sempre più necessari per coloro che praticano questa specifica attività sportiva. In alcuni casi essi si rivelano assolutamente indispensabili in virtù delle loro straordinarie funzionalità. Complice anche la qualità delle migliorie finora apportate a questi dispositivi, sempre più accurati e precisi nella rilevazione dei tantissimi dati come per esempio la frequenza cardiaca o le distanze percorse. In commercio esistono numerosi modelli ognuno con le sue specifiche potenzialità. Ragion per cui scegliere il più adatto alle nostre esigenze può rivelarsi un’impresa ardua. Di conseguenza abbiamo preparato per voi una guida all’acquisto con una lista con i migliori orologi gps per il running, da quelli più economici a quelli più costosi.

Miglior orologio gps running per correre

Quali sono i migliori orologi gps running per correre?

1.TomTom Runner 1RR0.001.06: il più economico

Il TomTom Runner 1RR0.001.06 è considerato uno tra gli orologi gps running più economici in circolazione. Questa limitazione nel prezzo non influisce in alcun modo sulle potenzialità di questo modello capace di spiccare non solo per il suo alto livello di precisione ma anche per il suo rapporto qualità/prezzo. Tra le sue funzionalità emerge la possibilità di scegliere l’attività tra “Corsa”, Tapis Roulant” e “Cronometro”, arrivando ad impostare le modalità scegliendo la tipologia dei parametri da selezionare: dai giri alla durata, dagli intervalli alle distanze. A conti fatti esso è perfetto per un allenamento pianificato in virtù di obiettivi ben precisi da raggiungere.

Tra i suoi punti di forza spicca il lavoro del GPS, il quale si rivela estremamente veloce nell’agganciarsi con i vari satelliti per via della sua tecnologia all’avangurdia, la QuickGPSFix. Essa consente una maggior connettività tramite Bluetooth collegandolo automaticamente allo smartphone oppure ad un fascia cardio. Per ciò che concerne la sua qualità costruttiva, questo orologio non solo è impermeabile fino a 50 metri, ma ha un ampio display da 1,37 pollici con il quale si possono possiamo monitorare fino a 4 dati diversi.

Ideale: per chi ha un budget limitato ma nello stesso tempo vuole servirsi di un modello valido sia al livello tecnico che costruttivo. Particolarmente vantaggiosa è la sua autonomia che si aggira intorno alle 10 ore effettive con GPS attivo.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

TomTom Runner 1RR0.001.06 Orologio GPS per Corsa Outdoor e Indoor, Nero
  • Tecnologia QuickGPSFix per individuare velocemente la posizione

2.Polar M400: il migliore per funzionalità extra

Il Polar M400 è sicuramente il migliore per le sue funzionalità “extra” piuttosto atipiche per la sua fascia di prezzo. In particolare vi segnaliamo la possibilità di utilizzarlo come una sorta di bussola intelligente. Infatti grazie alla funzione Back to Start, l’orologio ci condurrà al punto di partenza nel caso in cui fossimo persi. Tra le altre funzionalità classiche spiccano quelle per il calcolo della distanza, dell’andatura, della velocità supportate dalla modalità timer ad intervalli, ideale per scatti e ripetute.

Quello che ci ha colpito però è il sensore per i battiti cardiaci, i cui dati rilevati possono essere visualizzati direttamente sul display. Senza dimenticare la possibilità di collegarci allo smartphone per visualizzare e consultare contemporaneamente le notifiche, le chiamate ed i messaggi. Un’altra caratteristica che lo contraddistingue è il display luminoso, ottimo anche sotto i raggi solari per via del suo carattere retroilluminato.

Ideale: per chi sta cercando un modello multifunzionale e cioè in grado di accedere ad un numero consistente di funzioni e modalità. Tra i suoi punti di forza oltre alle sue ottime dimensioni emerge una risoluzione massima di 128 x 128 Pixel. Tenendo bene a mente che la sua autonomia è di circa 8 ore d’allenamento effettive con GPS attivo.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Polar M400, Orologio GPS per Corsa Outdoor e Indoor Adulto Unisex, Nero, M
  • Andatura/velocità, distanza, percorso e altitudine tramite GPS integrato con sistema GPS per un'ottima rapidità di ricezione del segnale

Leggi tutto

Migliori smartwatch: quale comprare su Amazon?

Nella scelta di uno dei migliori smartwatch 2018 in circolazione entrano in gioco una serie di fattori che dobbiamo necessariamente prendere in considerazione. Tra questi spicca senza dubbio il design dato che stiamo parlando di un prodotto indossabile. Ciò vuol dire che esso deve sapersi adattare allo stile personale di ogni consumatore. Su questa lunghezza d’onda i grandi marchi offrono svariate possibilità di personalizzazione con l’opportunità di cambiare non solo la cassa stessa dell’orologio ma anche i relativi cinturini disponibili in commercio in differenti materiali. Tenendo bene a mente che spesso il design di smartwatch di fascia alta è firmato da terze parti illustri (non è un caso che la Rolex ha prodotto un gruppo di eleganti cinturini per l’Apple Watch).

Migliori smartwatch

A questo aspetto si aggiungono necessariamente altri di carattere tecnico come lo spessore e il peso strutturale che a conti fatti incidono sulla sensazione stessa di confort dato che porteremo sul polso l’orologio per parecchie ore durante il giorno. Scegliere il modello più affine alle nostre esigenze può rivelarsi un’impresa ardua, per questo abbiamo preparato per voi una guida all’acquisto con i migliori smartwatch.

Quali sono i migliori smartwatch?

Apple Watch Series 3

L’Apple Watch Series 3 è considerato il migliore in assoluto non solo per il pacchetto delle sue numerose funzionalità ma anche e sopratutto per le differenti possibilità di personalizzazione. A ciò bisogna poi aggiungere una serie di applicazioni di base che ampliano il raggio d’azione del proprio iPhone con l’opportunità di diversificare la sincronizzazione dei dati, ascoltare musica, accedere alle funzioni calendario fino all’opzione di monitoraggio della propria attività fisica.

Quello che ci ha colpito di questo modello è senza dubbio il suo display Retina realizzato con tecnologia OLED in due formati (38 o 42 mm). Il suo schermo è solido e resistente, grazie al materiale con cui è stato costruito e cioè il vetro Ion-X, capace di proteggerlo efficacemente dagli urti e dai graffi. Un aspetto che merita la vostra attenzione è sicuramente legato al suo carattere impermeabile fino a 50 m di profondità. Tra i suoi vantaggi tecnici va segnalata la presenza del GPS integrato, in grado di supportare uno standard Wi-Fi 802.11b/g/n a 2,4 GHz con la possibilità di sfruttare la tecnologia Bluetooth 4.2.

Ideale: per coloro che stanno cercando un modello di fascia alta e di conseguenza supportato da un pacchetto di funzionalità in grado di garantire altissime prestazioni. Di contro non ci sentiamo di consigliarlo a chi ha poca dimestichezza con questi dispositivi o a chi ha un basso budget.

Punti di forza: spicca non solo per il nutrito numero di funzioni a disposizione ma anche per le notevoli possibilità di personalizzazione. Inoltre lo schermo risulta essere decisamente solido e resistente.

Punti deboli: purtroppo l’autonomia della batteria risulta limitata, senza dimenticare il suo prezzo esoso che per alcuni rappresenta uno svantaggio

Controlla cliccando qui l’offerta su Amazon

Samsung Gear S3 Frontier Bluetooth

Il Samsung Gear S3 Frontier Bluetooth appartiene ad una categoria di fascia alta e ciò è dimostrato da una serie di funzioni disponibili che tra l’altro sono testimoniate da ben 10.000 applicazioni compatibili. A ciò dobbiamo necessariamente aggiungere la presenza di un’ottima durata della batteria, capace di offrire fino a quattro giorni di autonomia. Quello che ci ha maggiormente colpito di questo modello è sicuramente il suo rotondo display di 33 mm, in grado di fatto di occupare il minimo ingombro possibile favorendo una navigazione facile e scorrevole tra le varie applicazioni a disposizione.

Dal punto di vista strutturale siamo di fronte ad un modello caratterizzato da materiali resistenti, e quindi appositamente scelti pensati per resistere a urti e graffi. Purtroppo l’impermeabilità limitata ci impedisce di usarlo in acqua. Un altro aspetto che merita la vostra attenzione è quello legato alla sua facile connettività, dato che possiamo tranquillamente sfruttare la tecnologia Bluetooth che il Wi-Fi (standard 802.11b/g/n). Entrambi si rivelano perfetti per la sincronizzazione con il proprio smartphone.

Ideale: a coloro che stanno cercando un modello capace di assolvere a differenti funzionalità per ogni tipo di impiego e quindi sia per uso professionale che ludico. Dato il suo costo elevato non ci sembra adatto a chi invece sta semplicemente cercando un dispositivo per visualizzare le notifiche del proprio smartphone o per monitorare la propria attività sportiva

Punti di forza: spicca non solo per l’eccezionale definizione del suo schermo ma anche per il pacchetto delle sue ottime funzionalità. Inoltre si fa notare per la buona durata della batteria unitamente a svariate possibilità di personalizzazione.

Punti deboli: purtroppo si rivela un modello dal design unicamente maschile, per giunta ad un prezzo superiore alla media.

Migliori GPS per MTB e Trekking: quali acquistare ?

In commercio esistono numerosi modelli di gps per mtb e trekking sceglierne uno risulta sempre più difficile in virtù delle proprie esigenze e necessità. Una diffusa tendenza da parte delle aziende di personalizzare modelli e dispositivi ha contribuito all’immissione sul mercato di un numero impressionanti di scelte e possibilità dove a volte è davvero complicato scegliere quello migliore per le nostre funzionalità. Per questa ragione abbiamo preparato questa mini guida all’acquisto il cui scopo è quello di aiutarvi a sviluppare un maggior senso di orientamento nella scelta di questi modelli. A tal proposito questi dispositivi sono ormai dotati di un quantitativo spropositato di caratteristiche e funzionalità che a volte è difficile capire quale sia quello più adatto per i nostri percorsi.

Migliori GPS per MTB e Trekking

Quali sono i migliori modelli GPS per MTB e Trekking?

Miglior GPS per MTB e Trekking più economico: Bryton Rider 310

Questo modello è un GPS portatile che consente di monitorare in tempo reale più di 60 dati valori differenti ad un costo decisamente abbordabile. Tra le sue specifiche tecniche va segnalato un display da 1,8″ monocromatico LCD antiriflesso, un peso di appena 53 grammi e un carattere impermeabile IPX7. Senza dimenticare che nella versione 310T c’è anche un apposito sensore utile per la cadenza con l’aggiunta di una pratica fascia cardio. Esso è caratterizzato da un gruppo interessante di funzionalità compatibile con la connessione ANT+ e con Strava. In particolare questo modello è perfetto per gli allenamenti complice la sua funzione “Train & Test” che consente di di pianificare i workout personalizzati. Ha un’autonomia degna di nota (35 ore).

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Miglior GPS per MTB e Trekking per rapporto qualità/prezzo: Garmin eTrex 30x

Il Garmin eTrex 30x è un GPS portatile per il mtb particolarmente rinomato per il suo eccellente  rapporto qualità/prezzo. Consigliato per coloro che praticano diverse attività all’aperto come l’escursionismo, il ciclismo, l’arrampicata. A ciò si aggiungono una serie di caratteristiche tecniche da non sottovalutare come per esempio il display a colori con risoluzione da 2,2 pollici. La portabilità è ottima supportata da GLONASS.

Inoltre per quanto concerne la cartografia essa dispone della mappa TopoActive dell’Europa occidentale. Tra i suoi strumenti spiccano la bussola e l’altimetro, facilmente utilizzabili oltre ad essere particolarmente accurati nella rilevazione dei dati. La sua memoria interna di 4gb è espandibile tramite microSD. Tra i suoi punti di forza spicca la mappa stradale City Navigator NT per avere indicazioni delle svolte con pronuncia esatta dei nomi delle strade. L’autonomia è buona con ben 25 ore di uso continuato.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Garmin eTrex 30x GPS Portatile, Schermo 2.2", Mappa TopoActive Europa...
  • Schermo a colori chiari e cristallini da 2,2 pollici. Bussola a 3 assi e altimetro barometrico

Miglior GPS per MTB e Trekking in commercio: Garmin Oregon 650t

Questo modello a conti fatti è il più completo per quanto concerne il rilevamento dei dati durante una sessione di escursionismo, di alpinismo, di scialpinismo e di mtb. Al livello di struttura ha l’aspetto di uno smartphone dalle dimensioni piuttosto generose, con un display touchscreen dalla buona risoluzione. Esso è in grado di supportare il GLONASS oltre ad avere una fotocamera integrata da 8 mpx la quale permette di scattare foto geolocalizzate, con lo scopo di creare dei punti di interesse personalizzati.

Quello che ci ha colpito è la ricezione del segnale GPS/GLONASS da cui deriva un’ ottima precisione anche grazie all’altimetro barometrico con calibrazione automatica. A ciò bisogna aggiungere che all’acquisto esso è già dotato della mappa  TOPO EU 1:100.000 e grazie alla memoria da 4,4gb possiamo installare qualsiasi mappa esterna.

Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon

Leggi tutto