Il mercato delle smartband è in rapida crescita con una forte immissione di modelli e varianti pensati appositamente per le singole esigenze degli atleti. Di conseguenza scegliere il miglior activity tracker per la nostra attività fisica quotidiana ma soprattutto per il nostro portafoglio non è affatto un’impresa facile. Ragion per cui abbiamo preparato per voi una lista delle migliori smartband o activity tracker in circolazione classificandole secondo le loro specifiche e peculiari caratteristiche.
Quali sono i migliori smartband ?
1.XiaoMi Mi Band 2: il più economico
Questo modello è il più economico sul mercato, di conseguenza alcune delle sue funzioni sono decisamente limitate ma dato il suo prezzo irrisorio possiamo anche chiudere un occhio! Scorrendo le sue specifiche tecniche scopriamo che questo prodotto ha un display OLED minimale il quale consente di consumare pochissima batteria. tra gli strumenti integrati spicca un valido accelerometro con il quale è possibile non solo contare i passi ma anche calcolare la percentuale delle calorie bruciate.
Ciò che ci ha colpito maggiormente è il lavoro del suo cardiofrequenzimetro integrato complice l’attività del suo sensore HR con il quale possiamo monitorare in tempo reale il nostro battito cardiaco. Completa il suo profilo la possibilità di connetterla allo smartphone tramite il sistema BLE (Bluetooth Low Energy). In questo modo possiamo ricevere contemporaneamente all’utilizzo della smartband tutte le notifiche delle chiamate, dei messaggi e di altre app.
Ideale: per chi sta cercando un modello dotato di una batteria capace di durare dalle 2 alle 4 settimane.
Punti di forza: personalizzabile grazie a tantissimi cinturini disponibili, impermeabile con certificazione IP67, capace di monitorare le fasi del sonno grazie all’app Mi Fit che consente in un secondo momento di analizzare i dati raccolti
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
No products found.
2.Polar A360: la migliore per rapporto qualità/prezzo
Il Polar A360 è un modello dalle numerose funzionalità offerte ad un prezzo decisamente vantaggioso. Questo prodotto non è stato progettato per coloro che praticano sport al livello agonistico, ma semplicemente per coloro che stavano cercando un modello semplice e intuitivo con cui monitorare la propria attività fisica. A tal proposito il Polar A360 ci accompagna per tutta la giornata rilevando dati molti importanti come i passi, la distanza, il sonno e il consumo delle calorie. Direttamente sul display a colori touchscreen, possiamo misurare il battito cardiaco tramite sensore HR Polar.
Uno degli aspetti che maggiormente ci ha colpito è il suo carattere motivazionale: infatti dopo aver impostato degli obiettivi tramite servizio web Polar Flow possiamo visualizzare una barra di avanzamento direttamente sulla smartband , la quale ha il compito di avvisarci tramite notifica sonora nel momento in cui dobbiamo muoverci, probabilmente perchè siamo rimasti fermi per più di un’ ora. Inoltre sempre in merito al suo funzionamento questo modello è in grado di fornire circa 100 modalità di profili sport con lo scopo di avere un monitoraggio il più accurato possibile in base all’attività che stiamo effettuando.
Ideale: per chi sta cercando un modello capace di offrire un’autonomia fino ad un massimo di 12 giorni, ma soprattutto per chi necessita di un prodotto particolarmente accurato nel calcolo delle calorie bruciate tramite la funzione Smart Calories assolutamente precisa e affidabile.
Punti di forza: il suo carattere impermeabile che gli consente un utilizzo fino a 30 metri di profondità. La valida connettività grazie all’app Polar Flow con cui ricevermo tutte le notifiche di chiamate e messaggi direttamente sul display. Senza dimenticare il lavoro del monitoraggio del sonno grazie ad un sensore integrato che riconosce automaticamente quando dormiamo.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Guida l'allenamento, monitora l'attività quotidiana e analizza la qualità del sonno
3.Fitbit Blaze: la migliore in commercio
Il Fitbit Blaze è una tra le migliori smartband per via della sua completezza attestandosi come un modello mutlisport. Ciò che lo distingue dai suoi competitors è il suo passato da smartwatch, ponendosi come un prodotto ibrido dalle grandi potenzialità. Esso è in grado di rilevare in tempo reale una serie di parametri fondamentali per un’opportuna pianificazione del nostro allenamento: dal calcolo delle calorie bruciate al conteggio dei passi, dalle distanze percorse fino alla misurazione del tempo sedentario.
Inoltre anche questo tracker è in grado di controllare la qualità e la quantità del nostro sonno con lo scopo di personalizzare le nostre abitudini e quindi per riuscire a dormire più serenamente. Ciò che alza la posta in gioco è il lavoro della sua tecnologia PurePulse la quale consente di monitorare in tempo reale il battito cardiaco tramite app.
Così grazie ad essa possiamo controllare durante gli allenamenti la frequenza dei battiti in modo tale da poterci regolare per i successivi esercizi, con la possibilità di verificare in diretta il numero delle calorie bruciate tramite l’app apposita per fissare gli obiettivi di peso. Tra le sue modalità interessanti spicca il Fitbit Blaze in grado di riconoscere e registrare in maniera automatica i nostri allenamenti e l’implementazione con il sistema Fitstar, con il quale possiamo visualizzare direttamente sul display della smartband gli esercizi e sarà come avere a porta di click un vero e proprio coach che ci dice cosa dobbiamo fare.
Inoltre grazie alla funzione di GPS condiviso possiamo collegarci direttamente al GPS del nostro smartphone con lo scopo di visualizzare le statistiche della nostra attività fisica in tempo reale complice il lavoro dei sensori integrati, che ne attestano la sua affidabilità anche come bussola, altimetro e accelerometro.
Ideale: per chi sta cercando un modello facilmente collegabile con il proprio smartphone con lo scopo di visualizzare direttamente sullo schermo le notifiche delle chiamate, dei messaggi, gli eventi di calendario oltre alle notifiche dei social network.
Punti di forza: Ottimizzata la visibilità del suo display tramite il sensore di luce ambientale integrato. Inoltre l’autonomia dura per 5 giorni con una ricarica prevista di massimo 2 ore. Tra i suoi vantaggi spicca la possibilità di personalizzarlo tramite una vastissima offerta di braccialetti e montature.
Controlla cliccando quì l’offerta su Amazon
- Monitoraggio del battito cardiaco continuo PurePulse direttamente sul polso, senza scomode fasce toraciche
Copywriter e SEO Specialist dal 2012. Appassionato di web marketing inizia a creare i primi siti web nel 2010. Nel 2017 decide di fondare il blog Mnews.it per il quale si occupa di realizzare guide all’acquisto su qualsiasi tipo di prodotti.